“Noi siamo tutto” trama e recensione




Titolo: Noi siamo tutto

Autrice: Nicola Yoon
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Pagine: 305
Trama: Madeline Whittier è allergica al mondo. Soffre infatti di una patologia tanto rara, che non le permette di entrare in contatto con il mondo esterno. Per questo non esce di casa, non l'ha mai fatto in diciassette anni. Mai un respiro d'aria fresca, né un raggio di sole caldo sul viso. Le uniche persone che può frequentare sono sua madre e la sua infermiera, Carla. Finchè un giorno, un camion di una ditta di traslochi si ferma nella sua via. Madeline è alla finestra quando vede...lui. Il nuovo vicino. Alto, magro e vestito di nero dalla testa ai piedi: maglietta nera, jeans neri, scarpe da ginnastica nere e un berretto nero di maglia che gli nasconde completamente i capelli. Il suo nome è Olly. I loro sguardi si incrociano per un secondo. E anche se nella vita è impossibile prevedere sempre tutto, in quel secondo Madeline prevede che si innamorerà di lui. Anzi, ne è sicura. Come è quasi sicura che sarà un disastro. Perché, per la prima volta, quello che ha non le basta più. E per vivere anche solo un giorno perfetto è pronta a rischiare tutto. 



!Allarme spoiler!

Momento preferito: apparte il finale ovviamente, quando Olly e Maddy dopo aver passato un momento di intimitá insieme, si trovano in quel ristorante alle Hawaii a ridere e scherzare mangiando piatti esotici, come se fossero una coppia come tante anziché essere arrivati alla fine di un sogno durato troppo poco.
Momento da riscrivere: quando la mamma di Olly decide di mandare via Carla perché ha scoperto che l’infermiera ha fatto incontrare i due ragazzi di nascosto. 
Maddy poteva fare più attenzione e sua madre avrebbe potuto essere un po’ più clemente nei confronti di una persona che ha passato così tanti anni insieme a loro e che non era solo un’infermiera ma anche un’amica.


Giudizio personale: Mi é piaciuto il coraggio di Maddy nel decidere di rischiare tutto per amore, e la capacità di Olly di dire e fare la cosa giusta in ogni momento, di essere stato sempre paziente con Maddy e di aver scelto di seguire il suo cuore anche se questo significa soffrire.

Inoltre ho trovato questo libro interessante perché non parla solo di una storia d’amore ma anche di temi più delicati mostrando come i genitori siano bravi a nascondere le loro sofferenze ai figli, ma anche di come spesso pensando di fare loro del bene finiscano per rinchiuderli dentro una campana di vetro, facendo loro più male di quanto avrebbero potuto farsene da soli.
Consigliato: Assolutamente sì


Voto:




Commenti

Post popolari in questo blog

“Finalmente con te” trama e recensione

“Finalmente vicini” trama e recensione

“L'istante perfetto” citazioni