“After. Un cuore in mille pezzi” trama e recensione
Titolo: After. Un cuore in mille pezzi
Autore: Anna Todd
Pagine: 464
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Letto in: 15 giorni
Trama: Dopo il loro incontro, niente è stato più come prima. Superato un inizio burrascoso, tra liti e una passione travolgente, Tessa e Hardin sembravano sulla strada giusta per far funzionare le cose. Ma una sconvolgente rivelazione rimette tutto in discussione. Tessa è fuori di sé, non sa più che fare: la sua vita prima di lui era così semplice e chiara. Ora, dopo di lui, è solo...dopo. Chi è davvero Hardin? Il ragazzo dolce e tormentato di cui si è perdutamente innamorata nonostante tutto? O soltanto un bugiardo senza scrupoli?
Per lui, Tessa ha messo tutta la sua vita tra parentesi - l’università, gli amici, il rapporto con sua madre, un bravo ragazzo che l’amava sul serio, e forse perfino una promettente carriera nell’editoria. Ora è arrivato il momento di andare avanti, anche da sola. Ma non è così facile, inseguita dal ricordo delle sue braccia, della sua pelle, dei suoi baci...
Hardin sa bene di avere commesso un errore, forse il più grande della sua vita, e non ha intenzione di arrendersi senza combattere. Saprà cambiare? Cambiare...per amore?
!Allarme spoiler!
Momento preferito: quando dopo che Tessa legge la lettera che Hardin le ha scritto dove le racconta tutte le cose brutte che ha fatto nella sua vita, decide comunque di perdonarlo e di continuare a stare insieme a lui.
Momento no: quando durante la festa di compleanno di Hardin, qualcuno prende il suo telefono e scrive dei messaggi a Tessa fingendosi lui, dicendole che sarebbe andato da lei. Hardin però non sapendo niente di quella conversazione, non si presenta e così Tessa pensa che le abbia dato buca.
Giudizio personale: Questo secondo volume della serie mi è piaciuto un po’ meno rispetto al primo, perché ho trovato abbastanza irritanti i continui “tira e molla” tra Tessa e Hardin. Ok che hanno due caratteri molto diversi e che spesso si ritrovano a litigare anche per delle cavolate, ma non per questo devono necessariamente lasciarsi ogni 30 pagine, per poi puntualmente riappacificarsi. Nonostante questo trovo molto bella la passione che travolge questa coppia, e apprezzo il fatto che nonostante tutti i problemi presenti entrambi trovino sempre la forza di perdonarsi a vicenda per ritornare ad essere ancora più forti di prima.
Non ho potuto fare a meno di notare come l’attenzione in questo libro sia stata spostata maggiormente sul passato di Hardin, e come questo abbia permesso di comprendere meglio alcuni aspetti del suo carattere ma non solo. Poter conoscere la sua infanzia, così come la figura della madre e tutte le cattive azioni che questo ragazzo ha compiuto nel corso della sua vita, non fa altro che evidenziare quanto Hardin ami Tessa con tutto il cuore e quanto per lui non sia affatto facile sforzarsi di diventare un uomo migliore. Nonostante ciò il suo impegno è evidente, e proprio per questo mi aspetto che nel prossimo libro Hardin Scott sia ormai molto diverso dal ragazzo arrogante e strafottente che abbiamo conosciuto nel primo volume.
Commenti
Posta un commento