“Time Deal” trama e recensione





Titolo: Time Deal

Autore: Leonardo Patrignani
Pagine: 472
Casa editrice: De Agostini
Letto in: 7 giorni
Trama: Ci sono promesse che non possono essere mantenute. Come quella che Julian ha fatto ad Aileen. Era solo un bambino quando l’ha vista per la prima volta, e se n’è innamorato perdutamente. Da quel momento ha giurato che non l’avrebbe lasciata mai. Ma si può davvero promettere per sempre? Non in una città come Aurora. Una metropoli schiacciata da un cielo plumbeo e soffocata dall’inquinamento, in cui l’aspettativa di vita è scesa drasticamente. Almeno fino all’arrivo del Time Deal, un farmaco in grado di arrestare l’invecchiamento cellulare. Nessuno ne conosce i possibili effetti collaterali, solo qualcuno immagina quali possano essere le conseguenze morali e sociali.
La città è divisa in due: da una parte chi insegue ciecamente il sogno della vita eterna, dall’altra chi invece rifiuta di manipolare la propria esistenza e preferisce che il tempo scorra secondo natura. Julian è tra questi ultimi. Ma Aileen non ha avuto scelta: figlia di un noto avvocato, che finanzia da sempre la casa farmaceutica del Time Deal, è stata sottoposta al trattamento. Finché qualcosa va storto. Aileen inizia ad accusare disturbi della memoria, e poi sparisce nel nulla. Julian però è disposto a tutto pur di ritrovarla. E di regalarle il loro per sempre.



!Allarme spoiler!

Momento preferito: quando in seguito al rapimento di Aileen, suo padre dopo aver scoperto il losco che si cela dietro la società del Time Deal, decide di allearsi insieme a Julian e Adam Coven per liberarla dalle loro grinfie.
Momento no: quando nonostante la liberazione delle persone sottoposte al Programma Hansen, Daniel Werner riesce comunque a partire per l’esplorazione del mondo portando con sè anche Miriam Palmer e la dottoressa Hall.


Giudizio personale: Devo ammettere che leggendo le prime pagine di questo libro non ho avuto subito una buona impressione, a causa di una narrazione forse inizialmente un po’ troppo lenta. In seguito però il ritmo è diventato più incalzante, la storia ha iniziato a prendere piede e mi ci sono così appassionata in fretta. 
Ho molto apprezzato il personaggio di Julian, che a discapito della popolazione di Aurora , la quale sembra non invecchiare mai, è cresciuto invece troppo in fretta dovendosi prendere cura della sorella minore in seguito alla morte prematura dei genitori. Questa però non è l’unica cosa che mi è piaciuta di lui. Julian infatti è anche un ragazzo molto innamorato della sua Aileen, che ha conosciuto all’eta di soli 7 anni e da cui non si è mai separato, nonostante le avversità dei genitori di lei dovute alle sue umili condizioni economiche. Così quando Aileen viene rapita da alcuni affiliati del Time Deal, insieme al suo amico Stan e all’aiuto inaspettato di Adam Coven, il personaggio politico dell’opposizione, si imbatte in una lotta contro tutto e tutti rischiando la sua stessa vita solo per salvarla. Ho apprezzato inoltre la decisione di Mann Sheridan, il padre di Aileen, di mettere da parte le sue avversità nei confronti di Julian e di porre in discussione tutto quello in cui aveva sempre creduto e difeso a spada tratta, in onore della giustizia e della salvezza di sua figlia.
Anche questo libro ha molto su cui far riflettere. Nonostante la giovinezza e la vita eterna siano un po’ il sogno di qualsiasi persona, se ciò si avverasse per davvero, non saremmo solamente degli individui che si nascondono dietro ad una maschera, paurosi di mostrare la propria vera identità ma soprattutto di accettare i propri limiti umani? E il desiderio dell’uomo di onnipotenza e di supremazia su ogni cosa, sulla natura così come sulla vita delle altre persone, non ci porterà forse all’autodistruzione?
Consigliato:


Voto:






Commenti

Post popolari in questo blog

“Finalmente con te” trama e recensione

“Finalmente vicini” trama e recensione

“L'istante perfetto” citazioni