“Il sole è anche una stella” trama e recensione
Titolo: Il sole è anche una stella
Autore: Nicola Yoon
Pagine: 334
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Letto in: 9 giorni
Trama: Natasha non crede nè al caso nè al destino. E neppure ai sogni: non si avverano mai. Sua madre dice che le cose succedono per una ragione. Ma Natasha è diversa. Crede piuttosto nella scienza e nella relazione causa-effetto. Ogni azione conduce necessariamente a un’altra e così via. Sono le azioni di ognuno a determinare il destino. Per intenderci, non è il tipo di ragazza che incontra un ragazzo carino in un polveroso negozio di dischi a New York e s’innamora di lui. Eppure è quel che accade, proprio a dodici ore dall’essere rimpatriata in Giamaica insieme alla sua famiglia. Lui si chiama Daniel. È il figlio perfetto, studente modello e sempre all’altezza delle molte aspettative dei genitori. Quando è con Natasha, però, tutto è diverso. Qualcosa in lei gli suggerisce che il destino abbia in serbo un che di speciale - per entrambi. Ed è come se ogni momento della loro vita li avesse preparati solo per vivere questo meraviglioso, singolo istante.
!Allarme spoiler!
Momento preferito: quando Daniel e Natasha si trovano nel taxi diretto all’aereoporto. Quelli sono gli ultimi istanti che trascorrono insieme e mentre si guardano negli occhi per 4 minuti per concludere l’esperimento iniziato la mattina stessa, rivivono tutti i momenti che li hanno fatti innamorare l’uno dell’altro durante quella giornata sconvolgente. Questa scena è un perfetto mix tra dolore, felicità e malinconia di ciò che sarebbe potuto essere.
Momento no: quando dopo una bellissima mattinata trascorsa insieme, in cui si sono anche baciati e stavano iniziando ad innamorarsi, Natasha rivela a Daniel che loro non potranno mai stare insieme perché quello è il suo ultimo giorno in America prima di essere rimpatriata in Giamaica.
Giudizio personale: Ho adorato questo libro. Rientra senza dubbio tra i miei preferiti.
Mi è piaciuto molto che l’intera storia sia stata narrata e si sia conclusa nell’arco di una sola giornata, o per meglio dire in sole 12 ore. È davvero interessante notare come quando un nuovo giorno ha inizio non possiamo mai sapere come esso finirà e che magari proprio quella sarà la giornata che sconvolgerà per sempre la nostra vita.
Tutto ha inizio a causa di una catena di eventi che si susseguono e che portano all’incontro tra i due ragazzi. È così non appena Daniel vede Natasha capisce che il destino ha in serbo qualcosa per lui o meglio per entrambi. Lei però non è della stessa opinione, in quanto appassionata di scienza sostiene che l’amore sia solamente il frutto di reazioni chimiche che avvengono all’interno del nostro corpo. Daniel allora la sfida con le sue stesse armi: le propone un esperimento che alla fine della giornata la porterà inevitabilmente ad innamorarsi di lui. In cosa consiste? Semplice, in qualche domanda in cui il grado di intimità aumenta sempre più e nel dover sostenere lo sguardo l’uno dell’altro per ben 4 minuti. In questo modo l’amore nascerà tra i due.
Questo però è solo un pretesto, perché i due ragazzi sono in realtà destinati a stare insieme, e così mentre le ore passano si raccontano e si avvicinano sempre più fino a quando Natasha decide di rivelare a Daniel il vero motivo per cui è così restia a lasciarsi andare: lei è un’immigrata irregolare e la sera stessa sarà rimpatriata in Giamaica, il suo paese natale. Dopo un iniziale litigio i due si riappacificano e si lasciano travolgere più che mai dall’amore a cui entrambi non riescono più a resistere. E così anche se fino a qualche ora prima erano due perfetti sconosciuti, adesso sono forse la persona più importante l’uno per l’altro pronti a giurarsi amore eterno e ad immaginare un possibile futuro insieme.
Ciò che ho amato più di tutto di questo libro è il messaggio che secondo me vuole trasmettere: puoi essere la persona più fredda e razionale del mondo e poco importa perche quando l’amore arriva non chiede il permesso ma ti travolge come un treno. Quindi è inutile opporsi ad esso, perché anche quando può sembrare solo un sogno a cui gli ostacoli della vita possono mettere fine, se è vero troverà sempre il modo di lottare ed eventualmente risorgere più forte di prima.
Detto questo, questo libro è bellissimo e mi dispiace che la mia recensione riesca solo in parte a trasmettere le forti emozioni che mi ha fatto provare.
Consigliato: certamente!!!
Questo però è solo un pretesto, perché i due ragazzi sono in realtà destinati a stare insieme, e così mentre le ore passano si raccontano e si avvicinano sempre più fino a quando Natasha decide di rivelare a Daniel il vero motivo per cui è così restia a lasciarsi andare: lei è un’immigrata irregolare e la sera stessa sarà rimpatriata in Giamaica, il suo paese natale. Dopo un iniziale litigio i due si riappacificano e si lasciano travolgere più che mai dall’amore a cui entrambi non riescono più a resistere. E così anche se fino a qualche ora prima erano due perfetti sconosciuti, adesso sono forse la persona più importante l’uno per l’altro pronti a giurarsi amore eterno e ad immaginare un possibile futuro insieme.
Ciò che ho amato più di tutto di questo libro è il messaggio che secondo me vuole trasmettere: puoi essere la persona più fredda e razionale del mondo e poco importa perche quando l’amore arriva non chiede il permesso ma ti travolge come un treno. Quindi è inutile opporsi ad esso, perché anche quando può sembrare solo un sogno a cui gli ostacoli della vita possono mettere fine, se è vero troverà sempre il modo di lottare ed eventualmente risorgere più forte di prima.
Detto questo, questo libro è bellissimo e mi dispiace che la mia recensione riesca solo in parte a trasmettere le forti emozioni che mi ha fatto provare.
Consigliato: certamente!!!
Voto:
Commenti
Posta un commento